Con questa metodica vengono rafforzati i sistemi di diagnosi estetica sia intraorale che extraorale e conseguentemente una migliore capacità comunicativa, che da un lato consente di lavorare in maniera più produttiva, mentre dall’altro consentirà di educare e motivare il paziente che sarà più pronto e più propenso all’accettazione del piano di trattamento.
I cinque aspetti del protocollo di lavoro del DSD
- progettare virtualmente un sorriso al computer
- aumentare la comunicazione con il paziente
- aumentare la comunicazione con il team nel caso di un trattamento multidisciplinare
- interagire con il paziente attraverso il nuovo concetto di Odontoiatria Emozionale
- interagire il protocollo DSD con altre disclipline quali l’ortodonzia, la chirurgia guidata, i flussi di lavoro CAD/CAM.